salta al contenuto

Il Monumento

Descrizione, da parte dell’autore Christopher Klein, del monumento costruito davanti al Palazzo di Giustizia, denominato Progetto CACTO

Anteprima foto - Il Monumento
Il Monumento

Dati tecnici:

  • 40 elementi singoli in bronzo
  • altezza degli elementi: 7 m
  • diametro dei elementi: 12 cm
  • peso degli elementi: 120 kg cad.
  • composizione completa: 17 x 17 x 7 m

L'opera è una scultura composta da 40 elementi in bronzo (altezza 7 m, larghezza 17 m e profondità 17 m), dimostra per la sua conformazione aerea un contrasto interessante con l'architettura razionale dell'edificio e determina un collegamento dinamico tra I' esistente e l'intera composizione. La scultura è visibile da tutti i lati e anche dai locali interni del palazzo.

Il raggio in cui sono installati gli elementi in bronzo è di 11 metri. La superficie è concepita grezza in modo che nel dettaglio si riconosca l'impronta individuale dell'artista. La patina ha un effetto naturale. L'illuminazione notturna della scultura proietta la stessa sulla facciata centrale e costituisce un aspetto molto interessante.

Da una disposizione centrale, verticale e unita, i 40 elementi formali identici si abbandonano in ordine irregolare, ciascuno seguendo una sua naturale spinta individuale e fissando la forma della scultura in un istante della loro caduta libera. Dall' immagine di questo attimo possiamo presentire la continuazione del loro movimento dinamico e possiamo anche presumere quale sarebbe stato il punto di partenza. Questo dà vita ad una struttura sottoposta alle regole della gravità e della forza d'attrazione. Cogliamo l'impressione di un processo conosciuto, che ci trasmette la sensazione di un disordine incontrollato. L'armonia sostanziale in questo caos apparente la riconosciamo solo con uno sguardo più intenso.

Tutti conoscono il gioco d'abilità giapponese Shanghai. Qual'è il principio di questo gioco? La costellazione di 40 bastoncini incrociati tra di loro è causata da una spinta che riconduce alla posizione di partenza in un processo che coinvolge la destrezza e sensibilità. Ognuno dei giocatori deve estrarre un bastoncino alla volta senza muovere gli altri. Il giocatore non deve occuparsi solo degli elementi singoli, ma deve anche tenere in considerazione le possibili relazioni con tutti gli altri componenti. Dipenderà dal giocatore la scelta, la tecnica e l'ordine in cui verranno estratti i pezzi. E' il tentativo di ricostruire il ritmo di un processo non reversibile.

Il motto di questo tema è CACTO. Come una pianta, la forma di questa scultura, cerca di raggiungere il cielo. E' una simbiosi tra natura, architettura e arte. Un' idea intelligente dell' evoluzione: la spina. Il cactus simboleggia la funzione della spina in modo visivo. Con le illimitate spine, che il cactus ha costruito intorno al suo corpo, si protegge dai suoi aggressori.

Il progetto descritto di scultura all'aperto dimostra un'opera dinamica che attraverso la sua forma astratta trasmette un carattere atemporale e punta su un pensiero fondamentale della scienza naturale. Il concetto crea la relazione tra la forma e le dimensioni tempo, spazio e movimento e riflette così sulle idee dominanti della scultura. Il contenuto permette all'osservatore innumerevoli associazioni e interpretazioni.