salta al contenuto

Il Tribunale come istituzione

Il Tribunale come istituzione

Il tribunale ordinario è un Ufficio giudiziario che opera nell'ambito di una circoscrizione territoriale (circondario) che normalmente è riferita alla provincia. E’ l'organo giurisdizionale cui competono cause civili e penali, in primo grado, le quali non siano di competenza di altri giudici. In appello, il tribunale ordinario si occupa di cause su cui si è già pronunciato il giudice di pace.

Ogni tribunale ordinario si occupa esclusivamente di cause avvenute nel proprio circondario di competenza, limitato alla propria circoscrizione territoriale.

  • Le cause civili e penali possono essere trattate da un unico giudice (monocratico) o da tre giudici (collegiale).
  • Per i reati più gravi è competente la corte di assise (composta da due giudici togati e da sei giudici onorari. Per la conoscenza delle sue funzioni e attribuzioni si rinvia alla relativa scheda di approfondimento.

Per la migliore comprensione di come si svolgono questi servizi è utile prendere distintamente in considerazione le diverse aree della giurisdizione civile, penale e dei procedimenti in camera di consiglio (correntemente definiti di “volontaria giurisdizione”), in relazione alle quali si rinvia alla scheda di approfondimento.