Salta al contenuto

I servizi informatizzati

Il Tribunale della Spezia è dotato di un proprio sito web.

Da tale sito sarà possibile accedere a varie pagine informative sull’organizzazione e la competenza del Tribunale, sulla modulistica degli atti più comuni per il processo civile e per quello penale, sulla composizione dei vari uffici, sul calendario, oltre ad ogni informazione utile sulle modalità di iscrizione all’esame di avvocato.

L’iscrizione a ruolo delle cause civili è possibile utilizzando il sistema di lettura con codice a barre (diversi applicativi per la redazione della nota di iscrizione a ruolo sono disponibili: tra questi Easynota di Lexteam e NIR, rilasciato gratuitamente dal Ministero della Giustizia). Gli uffici che accettano l’iscrizione a ruolo elettronica delle cause sono le cancellerie del ruolo contenzioso ordinario, del ruolo di volontaria giurisdizione e della sezione lavoro.

Viene utilizzato  il nuovo registro telematico unico (SICID) delle Cancellerie Civili per la gestione del contenzioso ordinario, della volontaria giurisdizione e della materia del lavoro.

E’ attivo il Processo Civile Telematico (PCT).

Gli avvocati dotati di punto di accesso al PCT possono avere informazioni in tempo reale sui fascicoli delle Cancelleria Civile e Lavoro, attraverso l’applicazione telematica Polisweb. Essa permette la consultazione, da qualsiasi postazione collegata in Internet, dei registri di cancelleria. In pratica l'avvocato può connettersi dal proprio studio, tramite internet, ad un Punto di Accesso che controlla la validità del certificato contenuto nella smart card e l'iscrizione dell'avvocato all'albo. L’avvocato avrà così accesso al sito PolisWeb per la consultazione dei fascicoli di propria competenza.

Per utilizzare PolisWeb dal proprio studio l’avvocato deve dotarsi di:

  • computer almeno con Win2000, WinXP, Vista e browser Internet Explorer o Firefox;
  • certificato di autenticazione (qualunque sia l’ente certificatore, ad esempio CNF, Infocamere, Postecom) su supporto smart card, nel qual caso servirà anche un lettore di smard card correttamente configurato;
  • chiavetta USB, che basta inserire nel PC senza necessità di installazione;
  • connessione veloce internet (es. ADSL).

Per quanto riguarda  le più stringenti esigenze di riservatezza in materia penale, non sono previsti servizi immediatamente accessibili per l'utente esterno all'ufficio.