Salta al contenuto

Iscrizione a ruolo

Descrizione

L’iscrizione a ruolo è la registrazione di un atto di citazione appello o ricorso.

Utenza che usufruisce del servizio

L’avvocato della parte, in coincidenza con la costituzione in giudizio.

Dove si richiede

Cancelleria civile – Ufficio iscrizione a ruolo, stanza 319, 3° piano

N.B. A causa della pandemia da COVID 19, l’art. 83 del DL 18/20, mod. con DL 34/20, conv. con L. n. 70/20, l’iscrizione a ruolo deve avvenire tramite portale Servizi Telematici all’indirizzo “contenzioso civile”
Pertanto la nota di iscrizione a ruolo deve essere sottoscritta  digitalmente dall’avvocato e contenere il codice identificativo della materia oggetto della causa da iscrivere.

Cosa occorre

La nota di iscrizione a ruolo sottoscritta dall’avvocato, deve

essere depositata con le modalità tradizionali (easy nota).

 

 

I documenti da depositare all’atto dell’iscrizione a ruolo sono quelli previsti dalla legge processuale e cioè il fascicolo di parte contenente:

  • l’originale della citazione o ricorso in PDF firmato digitalmente
  • la procura
  • i documenti offerti in comunicazione

Quanto costa

  • una marca da bollo per diritti;
  • una marca per contributo unificato per gli importi previsti dalla legge, che sono proporzionati al valore della causa. Tali importi possono subire variazioni per aggiornamenti legislativi.

I riferimenti legislativi possono essere reperiti sul sito del Tribunale  o direttamente nella cancelleria.

Tempo previsto

La registrazione della nota di iscrizione a ruolo è immediata in caso di iscrizione cartacea, con l’attuale sistema di iscrizione telematica, la registrazione avviene nelle 24 ore

Effetti

Impulso iniziale per il processo, che assume un proprio numero di ruolo generale progressivo anno per anno e segue d’ufficio l’iscrizione nel ruolo della sezione.